Stasera avevo 5 persone a casa mia.
Faccio due conti: si finisce alle 20, ora di cena passata da poco, sono quasi tutti anziani e la sera non mangiano volentieri...Cosa mettero` in tavola?
Sul libro che mi regalo` mia madre anni fa che si chiama "La ricette regionali italiane" di Anna Gosetti della Salda puoi sempre contare.
Quando cerchi una ricetta tipica nella versione originale o un piatto cucinato con un ingrediente a km zero li` c'e` sempre qualcosa di interessante.
Cosi` mi metto a sfogliare l'indice alla ricerca di una zuppa di ceci e inciampo su questa versione.
Quando cerchi una ricetta tipica nella versione originale o un piatto cucinato con un ingrediente a km zero li` c'e` sempre qualcosa di interessante.
Cosi` mi metto a sfogliare l'indice alla ricerca di una zuppa di ceci e inciampo su questa versione.
premessa:
Mi piace, ho l'occorrente, mi butto.
Rientra a tutti gli effetti nella categoria dei confort food perche` fa subito casa, calore, benessere e perche` ha bisogno dei suoi tempi per essere realizzata, a partire dall'ammollo dei ceci secchi! Pero` il risultato non delude davvero.
500g ceci secchi
due pugnetti funghi secchi
1 cipolla
3 spicchi di aglio
1 piccola carota
olio evo
sale e pepe
1l e mezzo di brodo vegetale
Mette a bagno i ceci secchi con l'acqua fredda e due foglie di alloro per una notte. Il giorno dopo lessateli per due ore abbondanti. Mettete a mollo in un po' di acqua anche i funghi secchi per un quarto d'ora, poi strizzateli e tagliuzzateli finemente. Tritate l'aglio e la cipolla e fateli soffriggere con l'olio, i funghi e la carota grattuggiata in una pentola da zuppa (bordi alti). Quando e` tutto bene morbido e dorato aggiungete i ceci e fateli insaporire. Poi aggiungete il brodo fino a coprirli a filo e lasciateli andare a fuoco basso per un'ora. Ogni tanto rabboccate con il brodo. Al termine servite nelle fondine con parmigiano ,un giro di olio e una grattatina di pepe.
Magari pure una fettona di pane abbrustolito?
PS Gli anziani per cui ho cucinato sono venuti "gia` mangiati": ce la siamo pappata noi!
1l e mezzo di brodo vegetale
Mette a bagno i ceci secchi con l'acqua fredda e due foglie di alloro per una notte. Il giorno dopo lessateli per due ore abbondanti. Mettete a mollo in un po' di acqua anche i funghi secchi per un quarto d'ora, poi strizzateli e tagliuzzateli finemente. Tritate l'aglio e la cipolla e fateli soffriggere con l'olio, i funghi e la carota grattuggiata in una pentola da zuppa (bordi alti). Quando e` tutto bene morbido e dorato aggiungete i ceci e fateli insaporire. Poi aggiungete il brodo fino a coprirli a filo e lasciateli andare a fuoco basso per un'ora. Ogni tanto rabboccate con il brodo. Al termine servite nelle fondine con parmigiano ,un giro di olio e una grattatina di pepe.
Magari pure una fettona di pane abbrustolito?
PS Gli anziani per cui ho cucinato sono venuti "gia` mangiati": ce la siamo pappata noi!
Adoro i ceci. Io li condisco con la paprika come tutti gli altri legumi. Adoro la paprika specialmente quella piccante. Generalmente li mangio da soli, senza pasta o altri ingredienti, conditi con olio, paprika e d'inverno con bruschetta a pezzettini.
RispondiEliminaMi piacciono i "venuti già mangiati"!
Ciao Scake
Buongustaia la Madame!
Elimina"Sen venudi za magnadi" e` stato precisamente l'annuncio che mi hanno fatto appena entrati.
Ciaociao