![]() |
la nostra colazione edimburghese! |
Dico controverso perche` forse non a tutti piace la consistenza della pappa d'avena, io per prima non ne sono proprio un'estimatrice diciamo.
Perche` allora il porridge mi piace?
Perche` l'avena va trattata con le dovute accortezze per apprezzarne l'aroma, il gusto e perche` la pappa non diventi una SBOBBA!
La ricetta che io ho trovato on line sul sito del Guardian e` ottima ed e` l'ideale per la colazione mattutina dei miei bambini (no, non sono pagata dalla lobby del porridge).
Il porridge classico e` una preparazione di fiocchi d'avena (sulla cui dimensione e grado di frantumazione gli anglosassoni sarebbero in grado di riempire un'enciclopedia) cotti in acqua e latte, impiattata in ciotole monoporzioni e guarnita tradizionalmente con miele e un goccio di latte freddo.
La nostra versione estiva prevedeva invece una guarnizione di miele, frutta a fettine (kiwi, fragole, banane, lamponi, mirtilli, more) la cui acidita` e freschezza contrastava piacevolmente con il calore, la dolcezza e la pienezza dell'avena cotta. In inverno invece si puo` spolverare il porridge con frutta secca tritata, senza dimenticare il miele of course.
Il miele secondo me e` necessario e non dev'essere ultradolce (tipo acacia o millefiori), andrebbe bene un arancia o rododendro che abbia cioe` un gusto un po' piu` deciso senza arrivare all'amarezza del castagno. In Scozia usavamo il miele di erica delle Pentland Hills.
Il porridge e` una preparazione calorica, ma il suo contenuto di energia e quello tipico dei cereali: a lento rilascio. Percio` una volta digerito fornisce al corpo energia nelle ore successive in maniera costante e graduale, niente a che vedere con gli zuccheri semplici delle merendine e di pane e cremallenocciolespalmabile da una sferzata e via. E` indicato qui per i bambini che devono crescere, soprattutto la mattina prima di affrontare la scuola e per le persone convalescenti o anziane o inappetenti perche` con poco volume (una ciotolina) abbiamo un gran valore nutritivo. Senza contare poi che la frutta fresca apporta vitamine e sali mentre la frutta secca i preziosi oli vegetali che "nutrono" il tessuto nervoso.
Ok adesso che siete convinti che fa bene vi convinco che e` buono: non potete non provarlo!!!!!!
E` veramente facile prepararlo
Our perfect Porridge
per una persona:
mezza tazza di fiocchi di avena (50g)
mezza tazza di latte intero (100ml)
una tazza di acqua (circa 200ml)
un pizzico generoso di sale
zucchero grezzo
frutta fresca a fettine o frutta secca
miele liquido
In una padella antiaderente fate tostatre i fiocchi di avena fino a che iniziano ad emanare il loro profumo. Attenti a non farli bruciare (mescolare spesso ed agitare la padella). Mettere i fiocchi in un padellino a fondo spesso con il latte e l'acqua e portare lentamente a ebollizione sempre mescolando con un mestolo di legno (o con lo spurtle). Dopo 5 minuti di cottura aggiungere il sale e far cuocere altri 5 minuti.
Lasciar riposare coperto a fuoco spento per ulteriori 5 minuti e poi servire in ciotole monoporzione.
Per la versione estiva spolverare il porridge con un Cu di zucchero grezzo, decorare con frutta fresca a fettine e nappare con un cu di miele.
Per la versione invernale nella padella antiaderente far saltare per qualche attimo fino a fragranza la frutta secca e poi frantumarla grossolanamente. Procedere come per la versione estiva.